Il 𝑻𝒐𝒖𝒓 𝒂𝒍 𝑪𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒄𝒐 𝒅𝒊 𝑻𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒐 è un percorso alla riscoperta di 2.700 anni di Storia, tra le tracce di epoca greca, medievale e settecentesca. Attraversa quella che fu l’Acropoli dell’antica città greca, tra vicoli, postierle e la sontuosità dei monumenti sorti già a partire dall’età greca, come i resti del Tempio Dorico del VI sec. a.C. dedicato a divinità femminile, testimonianza dello splendore dell’antica città della Magna Grecia. Una città profondamente cambiata nel corso dei secoli, con i bizantini che la ricostruirono nel X secolo allargandola sul versante del Mar Piccolo, e gli Aragonesi che alla fine del XV secolo la resero un’isola tagliando ad est l’istmo che separava i due mari. Dall’epoca medievale la parte alta di origine greca è stata collegata alla parte bassa dell’Isola attraverso postierle, caratteristiche scalinate che ancora oggi permettono di colmare il salto di quota tra la Città alta, dove le mura proteggevano l’abitato, e quella bassa.
Un viaggio che include la Casa natale di S.Egidio, il frate tarantino il cui culto devozionale esplose nella Napoli dei Borboni, che nacque in uno dei caratteristici ambienti della Taranto Settecentesca, un cubicolo al confine tra i pittaggi del Baglio e di Turripenne, con quest’ultimo che ospitava le abitazioni dei pescatori e la giudecca ebraica. Un itinerario che si conclude visitando la più antica Cattedrale di Puglia: la Basilica di San Cataldo; essa custodisce al suo interno la suggestiva cripta bizantina (X sec.) che presenta un palinsesto di affreschi, le splendide navate romaniche costruite dai Normanni nell’XI secolo e i tesori del sontuoso barocco Cappellone di San Cataldo, con il ciclo statuario opera del grande Giuseppe Sammartino, gli affreschi di Paolo de Matteis e la statua argentea e il sarcofago del Santo patrono di Taranto