Museo Etnografico Alfredo Majorano


Indirizzo: rampa Pantaleo – Contatti: +39 379.2935991 – e-mail: museomajorano@servizicomunetaranto.it

Accessibile dal martedì al venerdì dalle ore 11:00 alle 16:00, il sabato dalle 10:00 alle 13:00 e la domenica dalle 10:00 alle 13:00

Accessibile per persone con disabilità motoria

Servizi aggiuntivi: guida con personale, bookshop, wc, distributore automatico di snacks, bevande calde e fredde


Ubicato al secondo dei piani nobili dello splendido Palazzo Pantaleo, dimora nobiliare settecentesca che fu decorata dall’opera pittorica del maestro Domenico Carella,  il museo civico tarantino prende il nome da Alfredo Majorano (1902-1984) , commediografo ed etnologo tarantino che visse la sua fanciullezza nella Città Vecchia. Insieme alla moglie Elena Spinelli, in anni di appassionata ricerca, ha raccolto tutti quegli oggetti, documenti e testimonianze  della memoria, della lingua e delle tradizioni cittadine. Dal greco ethnos (popolo, razza), un museo etnografico è infatti  il disegno di un popolo, tracciato attraverso i suoi costumi e le sue tradizioni. La ricca collezione ha come tema conduttore la ritualità magico-religiosa nel tarantino.

In un percorso espositivo  suddiviso in sette sale si possono così ammirare ceramiche, presepi, ex voto, statuine dei culti devozionali più diffusi, attrezzi per l’agricoltura, la pesca e la molluschicoltura, testimonianze dei riti della Settimana Santa e dei rituali legati alla taranta, giochi tradizionali e riproduzioni dei cibi legati alle festività, in quello che rappresenta un vero e proprio viaggio nel patrimonio immateriale tarantino. Il museo raccoglie importanti documentazioni del patrimonio culturale, come le registrazioni della pizzica effettuate negli anni cinquanta ed altre importanti testimonianze del fenomeno del tarantismo assemblate dallo studioso che ha condotto la sua indagine antropologica prima ancora dell’etnologo Ernesto De Martino. Majorano raccolse oggetti attestanti le tradizioni cittadine facendole conoscere tramite varie pubblicazioni, mostre e convegni.